Interviste

«Non è il clima a essere impazzito, siamo noi a non volerlo ascoltare.» Luca Mercalli ha sempre avuto il dono – e la dannazione – di dire le cose come stanno. Senza retorica, senza filtri, ma con quella compostezza severa che appartiene a chi non fa allarmismo, ma scienza....
«Sono solo un padre che ha perso tutto e che prova a fare in modo che quel tutto non sia stato vano.» Con questa frase pronunciata senza retorica e con voce ferma, Gino Cecchettin ha trasformato un lutto privato in un impegno pubblico. Da quel tragico novembre 2023, quando sua...
«Per me l’arte è una maniera sincera di sopravvivere al rumore del mondo», confessa Lorenzo Urciullo, in arte Colapesce, con quella calma apparente che spesso accompagna chi ha imparato a restare in silenzio solo per dire di più. Da sempre incline a osservare più che a occupare la scena,...
Per molti è la voce ribelle e spavalda del “Ballo del Mattone”, la ragazzina con i capelli rossi che faceva impazzire il Piper e i salotti di tutta Italia. Per altri è la donna forte, coraggiosa, che ha sfidato l’opinione pubblica per vivere il suo amore “scandaloso” con Teddy...
"Ogni casa è un ritratto di chi la abita. Non può essere anonima, non può essere spenta. Deve vibrare, raccontare, emozionare. Il mio mantra? Niente bianco sterile, niente ambienti senz’anima. Viva il colore, viva la casa, viva la vita!" Andrea Castrignano non è solo un interior designer: è un narratore...
L’architettura è un fatto d’arte, un fenomeno che suscita emozione ma è anche la forma del nostro habitat naturale in cui viviamo quotidianamente. Per Massimiliano Fuksas, Archistar, urbanista e designer di fama internazionale le forme del vivere diventano arte e si esprimono senza scendere a compromessi in creazioni famose...
"La musica è l'unica cosa che non tradisce mai. Ti accompagna, ti cambia, ti salva." Grido lo sa bene. Dall’adolescenza passata a scrivere rime nella periferia milanese ai palchi più importanti d’Italia, la sua carriera è stata un viaggio attraverso successi, evoluzioni e nuove consapevolezze. Lo abbiamo conosciuto come voce...
Sulle note di Figli delle stelle si è danzato, sognato, amato. Un brano che non è solo musica, ma un frammento di vita collettiva, un inno che ha attraversato generazioni senza perdere un grammo del suo fascino. Perché certe canzoni non appartengono a un’epoca: sfidano il tempo, si fanno...
«Sanremo non è solo una gara canora, è la colonna sonora delle nostre vite. Racconta l’Italia meglio di qualsiasi libro di storia, perché dentro ogni edizione ci sono i sogni, le delusioni e le rinascite di un intero Paese.» Marino Bartoletti è la memoria storica del Festival di Sanremo, la...
Ha attraversato da poco il traguardo di sessantanove primavere eppure Massimo Ranieri è uno degli artisti italiani tra i più eclettici del panorama musicale italiano ed uno dei maggiori protagonisti cultura nazional popolare, che ha saputo negli anni sperimentare nuovi orizzonti coniugando la tradizione partenopea, suo naturale humus artistico,...
Intervista ripubblicata in occasione di Sanremo 2025. Tra i protagonisti della canzone d’autore, della musica e della cultura italiana, Edoardo Bennato è probabilmente l'artista che maggiormente ha saputo individuare e seguire un percorso personale coerente all'insegna della denuncia sociale e della verità senza filtri, un militante del rock, quello vero,...
Intervista Esclusiva realizzata il 24 Maggio 2019 «Per non assuefarsi, non rassegnarsi, non arrendersi, ci vuole passione. Per vivere ci vuole passione». Lo sa bene Ezio Bosso, il compositore e direttore d’orchestra torinese di fama internazionale che ha conquistato i teatri di mezzo mondo con la sua musica. La passione...
"La memoria è una sfida urgente. Ecco perché porto a teatro parole che spaventano. Hitler non era solo il  mostro che conosciamo, ma un uomo. Ed è proprio questo a rendere la sua storia ancora più inquietante.” Con queste parole taglienti e provocatorie, Stefano Massini introduce il suo ultimo lavoro...
Pochi giorni prima dell’arresto, che ha acceso i riflettori internazionali sulle implicazioni del suo lavoro e sull’importanza della libertà di stampa, abbiamo incontrato Cecilia Sala giornalista e autrice del libro "L’Incendio", edito da Mondadori e dal podcast di Chiora Media "Storie" che si è raccontata senza filtri nel Salotto...
Oliviero Toscani è uno tra i più conosciuti e influenti fotografi a livello internazionale, innovatore e visionario le sue immagini sono degli spaccati di realtà che raccontano attraverso l'obiettivo fotografico  sfumature che spesso sembrano essere invisibili agli occhi, toccando tematiche sociali come l’emigrazione, la guerra, l’ecologia, l’Aids, l’anoressia abbattendo ogni...
«Sono sempre stato affascinato dalla forza emotiva della musica, capace di unire le persone oltre ogni barriera», racconta Fausto Leali, con quella voce che da decenni rappresenta un timbro inconfondibile nella storia della musica italiana. Nel corso della sua vita artistica, Leali ha attraversato epoche e generi, reinventandosi costantemente,...
«La musica mi ha dato tutto, mi ha salvato e mi ha reso l'uomo che sono. Ogni nota, ogni palco, ogni incontro hanno segnato la mia vita in maniera indelebile. Ed è un amore che non finirà mai.» Parlare con Bobby Solo significa aprire una finestra su oltre sessant’anni di...
“Scrivere per i ragazzi significa dialogare con i futuri adulti, quelli che ancora credono nei sogni. E poi, diciamocelo: loro sono migliori di noi, noi siamo già marci” Fabrizio Biggio si racconta così, con il sorriso sulle labbra e quella leggerezza capace di nascondere profondità inattese. Attore, sceneggiatore, comico,...
Ci sono figure che sanno unire il rigore della scienza alla capacità di comunicare con un tono cordiale, amichevole e umano, rendendo accessibili anche i concetti più complessi. Antonella Viola è una di queste. Professoressa ordinaria di Patologia Generale all’Università di Padova, scienziata di fama internazionale e autrice di...
L’arte di raccontare storie risiede nella capacità di scoprire emozioni nascoste e di restituirle in tutta la loro complessità.  È questo uno dei segreti della grandezza di Lunetta Savino, un’artista che ha saputo conquistare il pubblico con il suo talento e la sua straordinaria capacità interpretativa. Attrice di rara...
"Senza la conoscenza del latino, siamo orfani delle nostre radici. E un popolo senza radici non ha futuro. Così si diventa schiavi inconsapevoli del presente". Con queste parole provocatorie, Vittorio Feltri sottolinea l'importanza di una lingua che rappresenta molto più di un’eredità storica: è il fondamento della nostra identità. Nato...
"Quando è scoppiata la pandemia covid, ho capito che non potevamo più ignorare il legame profondo che unisce la nostra salute a quella del pianeta. Non si tratta solo di scienza, ma di come viviamo, di come ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. È una presa di...
"Quando chiudi gli occhi e ti lasci andare all'immaginazione, e lì che scopri chi sei veramente." Con questa riflessione ci accoglie Michele Bravi, il giovane cantautore umbro che, negli ultimi anni, ha conquistato il cuore del pubblico italiano con la sua musica intensa e intimista. Michele, già noto per i...
"Raccontare la realtà attraverso un romanzo, invece che in un TG, è liberatorio. La narrativa mi ha permesso di esplorare la verità in modo più profondo, di dare spazio alle emozioni e alle storie che spesso rimangono nascoste nel giornalismo quotidiano. Adesso sì che mi sento davvero libera." Con queste...
«Il giornalismo per sopravvivere alle nuove tecnologie deve tornare ad essere imparziale, deve riconquistare la fiducia dei lettori altrimenti nn avrà futuro. Le vecchie redazioni, una volta templi del pensiero, sono diventate rovine polverose. Mi sento come l'ultimo sopravvissuto di un pianeta che lentamente svanisce sotto i colpi implacabili...