Home Retrospettiva
RetrospettivaR
Retrospettiva: perchè rileggere “La donna mancina” di Peter Handke
"La donna mancina" è un romanzo degli anni settanta cui autore è l’austriaco Peter Handke. Protagonista è la trentenne Marianne, moglie e madre in...
Retrospettiva: Perchè è importante rileggere “Se questo è un uomo”
"Se questo è un uomo" è tra le più importanti opere di una lunga serie basata sugli orrori del nazi-fascismo durante la Seconda Guerra...
Retrospettiva: “Il manoscritto di Brodie” un classico di poche pagine e tanta ironia
Il brevissimo romanzo del noto scrittore argentino Jorge Luis Borges "Il manoscritto di Brodie" è in realtà una raccolta di piccoli racconti concentrati in...
Retrospettiva: recuperare “L’insostenibile leggerezza dell’essere” per capire un po’ di se stessi
"L’insostenibile leggerezza dell’essere" il romanzo simbolo di Milan Kundera scritto nel 1982 , a differenza di quanto ci augureremmo alla sola vista del titolo, non è...
Retrospettiva: perchè rileggere “Se una notte d’inverno un viaggiatore”
Se si escludono i suoi romanzi che hanno accompagnato tanti di noi durante gli anni delle scuole dell’obbligo rendendoceli, anch’essi, ahinoi, obbligatori, Se una...
Retrospettiva: “L’educazione delle fanciulle” un libro da riscoprire come un aperitivo fra amiche
Qualche anno fa le due artiste italiane Luciana Littizzetto e Franca Valeri hanno deciso di scrivere a quattro mani il libro: "L’educazione delle fanciulle".Come...
Retrospettiva: “Va’ dove ti porta il cuore” ecco perchè rileggerlo oggi
Per la rubrica retrospettiva di questo mese vi riproponiamo la lettura di un romanzo tra i più famosi della letteratura moderna "Va' dove ti...
Retrospettiva: perchè rileggere “Cento colpi di spazzola prima di andare a dormire” di Melissa P. nel 2018
Per la sezione retrospettiva proponiamo la rilettura di un romanzo controverso: "Cento colpi di spazzola prima di andare a dormire". Ma perché rileggere questo...