La quarta serata del Festival di Sanremo 2024 porta una piacevole deviazione dalla competizione canora, con un’incursione nei duetti e nelle cover, promettendo un’esperienza intrisa di nostalgia.
Dalla conferenza stampa pre-serata emerge una notizia positiva: il Festival sta vivendo un momento d’oro, superando il 60% di share per tre serate consecutive, un traguardo non raggiunto dal 1995. Ancora più incoraggiante è la composizione del pubblico che lo segue: prevalentemente giovane, con una fascia d’età compresa tra i 25 e i 30 anni, soprattutto femminile. Il numero totale di telespettatori ha toccato quota 10 milioni e mezzo, mentre il 2024 registra un aumento di un punto percentuale rispetto all’anno precedente, raggiungendo il 62% di share. Segno del grande successo è anche il dominio globale della playlist di Sanremo 2024 su Spotify, che ha raggiunto la vetta delle classifiche il giorno del lancio.
Pagelle serata dei duetti
1 – Sangiovanni – “Farfalle” – “Mariposas” con Aitana 5
Un connubio internazionale che ha portato una ventata di freschezza alla canzone di Sangiovanni, creando un’armonia emozionante e coinvolgente. Ma manca qualcosa
2 – Annalisa – “Sweet Dreams (Are made of this)” con La Rappresentante di lista e il coro Artemia 8
Che voce, Un’incredibile fusione di stili e voci che ha trasformato questa cover in un’esperienza onirica e avvolgente, dove gli acuti si intrecciano magistralmente. Sembra un momento di televisione internazionale. LRDL fighissima come sempre.
3 – Rose Villain – Medley Gianna Nannini con Gianna Nannini 5
Un momento epico di condivisione artistica tra generazioni, dove Rose Villain e Gianna Nannini hanno dimostrato una simbiosi vocale straordinaria, riportando in vita i classici della Nannini in maniera sorprendente. Qualche stecca è rock.
4 – Gazzelle – “Notte prima degli esami” con Fulminacci 7
Una rivisitazione audace e contemporanea di un grande classico italiano, con Gazzelle e Fulminacci che hanno saputo mantenere l’essenza della canzone originale mentre aggiungono il loro tocco unico e moderno. Si sente Roma in tutte le sue sfumature. Ma quanto è coinvolgente il verso “La matematica non sarà mai il mio mestiere?” Lo dico da laureato in lettere eh…
#Gazzelle su #Domanipress ha risposto alla nostra domanda di rito. Speciale #Sanremo2024 https://t.co/RsH3OCnXHO pic.twitter.com/Ltihtf4ztv
— Domani Press (@DomaniPress) February 7, 2024
5 – The Kolors – Medley Umberto Tozzi con Umberto Tozzi 7
Un incontro tra il passato e il presente della musica italiana, dove The Kolors e Umberto Tozzi hanno saputo creare un mix energico e coinvolgente, omaggiando il grande Tozzi in modo impeccabile. Ci si alza in piedi a ballare. E poi dai ci siamo cresciuti con le canzoni di Tozzi.
6 – Alfa – “Sogna, ragazzo, sogna” con Roberto Vecchioni 7.5
Una reinterpretazione delicata e commovente di un classico intramontabile, dove Alfa e Roberto Vecchioni hanno regalato un momento di pura poesia e nostalgia, catturando l’essenza della canzone con grazia e sensibilità. Poi il prof. non si tocca.
7 – Bnkr44 – “Ma quale idea” con Pino D’Angiò 6.5
Un’esplosione di energia e ritmo che ha riportato in vita il classico di Pino D’Angiò con una freschezza e un’energia contagiosa, trasportando il pubblico in un viaggio musicale travolgente e divertente. Ritrovare D’angiò è stato un regalo immenso.
8 – Irama – “Quando finisce un amore” con Riccardo Cocciante 6.5
Una performance emotivamente carica che ha dato nuova vita a questa celebre ballata, con Irama e Riccardo Cocciante che hanno saputo trasmettere tutta la profondità e l’intensità dell’amore e della perdita attraverso le loro voci potenti e commoventi.
9 – Fiorella Mannoia – “Che sia benedetta” e ”Occidentali’s Karma” con Francesco Gabbani 5
Un’esplosione di energia e talento che ha mescolato il classico e il contemporaneo in una performance indimenticabile. Fiorella Mannoia e Francesco Gabbani hanno dimostrato una chimica incredibile sul palco, regalando al pubblico un mix di emozioni e ritmo che ha catturato l’essenza della musica italiana di ieri e di oggi. Ma rispetto agli altri duetti manca qualcosa.
10 – Santi Francesi – “Hallelujah” con Skin 9
Sensualità e romanticismo per il #Sanremo2024 dei #SantiFrancesihttps://t.co/sUN1bE2SwN pic.twitter.com/bBUd7UFLks
— Domani Press (@DomaniPress) February 6, 2024
Una collaborazione straordinaria che ha portato una nuova luce a questo capolavoro intramontabile. Santi Francesi e Skin hanno trasportato il pubblico in un viaggio emotivo con le loro voci potenti e la loro interpretazione coinvolgente, aggiungendo una dimensione unica a questa celebre canzone.
11 – Ricchi e Poveri – “Sarà perché ti amo” e “Mamma Maria” con Paola & Chiara 10 e lode
Un tripudio di nostalgia e allegria che ha riportato in vita due grandi successi del passato. Ricchi e Poveri insieme a Paola & Chiara hanno creato un’atmosfera festosa e coinvolgente, trasportando il pubblico in un viaggio attraverso i ricordi e le emozioni dei loro brani più amati. In odore di eurovision. Esibizione perfetta.
12 – Ghali – Medley “Italiano vero” con Ratchopper 8.5
Ghali canta in arabo. Una rivisitazione audace e innovativa di classici intramontabili, dove Ghali e Ratchopper hanno aggiunto il loro tocco personale e il loro stile unico, creando un mix esplosivo di ritmo e creatività che ha conquistato il pubblico. È la nuova Italia meetingpot. Chapeux
13 – Clara – “Il cerchio della vita” con Ivana Spagna e il Coro di voci bianche del Teatro Regio di Torino 7
Una performance magistrale che ha mescolato emozione e maestria vocale in una sinfonia di bellezza e potenza. Clara, Ivana Spagna e il Coro di voci bianche del Teatro Regio di Torino hanno creato un momento indimenticabile, trasportando il pubblico in un viaggio attraverso le emozioni e i ricordi legati a questa celebre canzone. Sembra di essere in un film Disney ma nell’esibizione c’è qualche incertezza nell’intreccio delle voci. Mi piacerebbe ritrovare tra i big Ivana l’anno prossimo.
14 – Loredana Bertè – “Ragazzo mio” con Venerus 8
Un incontro di generazioni e stili che ha portato una nuova vita a questo classico della Bertè. Loredana Bertè e Venerus hanno dimostrato una sintonia incredibile sul palco, regalando al pubblico una performance carica di passione e intensità che ha lasciato il segno.
15 – Geolier – Medley “Strade” con Guè, Luche’ e Gigi D’Alessio 6
Una collaborazione eclettica e potente che ha esplorato le strade della musica italiana in un mix di stili e generi. Geolier, Guè, Luche’ e Gigi D’Alessio hanno creato un medley coinvolgente e sorprendente, trasportando il pubblico in un viaggio attraverso le diverse sfaccettature della musica italiana contemporanea.
16 – Angelina Mango – “La rondine” con Il quartetto d’archi dell’Orchestra di Roma 10
Una performance delicata e raffinata che ha unito la bellezza della voce di Angelina Mango alla maestria del quartetto d’archi dell’Orchestra di Roma. Insieme, hanno creato un’interpretazione incantevole e suggestiva, trasportando il pubblico in un mondo di bellezza e poesia. Un momento commovente ed emozionante.
17 – Alessandra Amoroso – Medley con Boomdabash 7
Una collaborazione esplosiva che ha mescolato le potenti vocali di Alessandra Amoroso con l’energia made in salento contagiosa dei Boomdabash. Insieme, hanno creato un medley coinvolgente e vibrante che ha fatto scatenare il pubblico, dimostrando la loro versatilità e il loro talento nel mescolare stili e generi musicali.
18 – Dargen D’Amico – Omaggio a Ennio Morricone con BabelNova Orchestra 8
Una performance epica e commovente che ha reso omaggio al grande Ennio Morricone con l’accompagnamento magistrale della BabelNova Orchestra. Dargen D’Amico ha dimostrato una sensibilità e una profondità emotiva straordinarie nell’interpretare le composizioni iconiche del Maestro, trasportando il pubblico in un viaggio attraverso le emozioni e i ricordi legati alla sua musica.
19 – Mahmood – “Come è profondo il mare” con Tenores di Bitti 7
Un omaggio toccante e suggestivo a Lucio Dalla, dove Mahmood ha dimostrato la sua versatilità e il suo talento nel reinterpretare un classico della musica italiana. Con l’accompagnamento dei Tenores di Bitti , ha creato una performance intensa e coinvolgente che ha emozionato e colpito il pubblico, dimostrando ancora una volta la sua maestria artistica.
20 – Mr.Rain – “Mary” con Gemelli Diversi 7
Una collaborazione sorprendente e innovativa che ha mescolato il rap di Mr.Rain con il ritmo contagioso dei Gemelli Diversi. Insieme, hanno creato una performance dinamica e coinvolgente che ha catturato l’attenzione del pubblico, dimostrando la loro capacità di unire stili diversi per creare qualcosa di veramente unico e memorabile. Ma manca qualcosa a questa operazione nostalgia
21 – Negramaro – “La canzone del sole” con Malika Ayane 5
Una reinterpretazione raffinata e emozionante di un classico di Lucio Battisti, dove Negramaro e Malika Ayane hanno unito le loro voci potenti e la loro sensibilità artistica per creare un momento indimenticabile. Con un arrangiamento elegante e sofisticato, hanno trasportato il pubblico in un viaggio attraverso le emozioni e i ricordi legati a questa celebre canzone ma Malika potrebbe anzi dovrebbe fare molto di più
22 – Emma – Medley Tiziano Ferro con Bresh 8
Una performance energica e travolgente che ha celebrato il talento di Tiziano Ferro con l’energia contagiosa di Emma e Bresh. Insieme, hanno creato un medley esplosivo e coinvolgente che ha fatto ballare e cantare il pubblico, dimostrando la loro abilità nel trasmettere gioia e divertimento attraverso la musica.
23 – Il volo – “Who wants to live forever” con Stef Burns 8.5
Un’interpretazione magistrale e toccante del classico dei Queen, dove Il Volo ha dimostrato la loro straordinaria abilità vocale accompagnati dalla maestria chitarristica di Stef Burns. Insieme, hanno creato un’atmosfera emotiva e avvolgente che ha catturato il pubblico, trasportandolo in un viaggio attraverso le profondità dell’animo umano. Loro sono dei fuori classe senza se e senza ma. Ignazio ha brillato.
24 – Diodato – “Amore che vieni, amore che vai” con Jack Savoretti 6.5
#Diodato una nuova emozione sul palco di #Sanremo2024 con il brano “#Timuovi”https://t.co/Sguqc0rymB pic.twitter.com/EjhZdq40nV
— Domani Press (@DomaniPress) February 6, 2024
Una collaborazione intensa e passionale che ha portato nuova vita a questo brano iconico di Fabrizio De André. Diodato e Jack Savoretti hanno unito le loro voci potenti e la loro sensibilità artistica per creare un momento di pura magia musicale, trasportando il pubblico in un mondo di emozioni e poesia. Diodato sceglie una strada difficile con De Andrè e supera la prova brillantemente
25 – La Sad – “Lamette” con Donatella Rettore 7
Una performance audace e provocatoria che ha mescolato il talento eclettico di La Sad con l’irriverenza e la personalità unica di Donatella Rettore. Insieme, hanno creato una performance esplosiva e provocatoria che ha catturato l’attenzione del pubblico, dimostrando la loro capacità di rompere gli schemi e stupire con la loro creatività.
26 – Il Tre – Medley Fabrizio Moro con Fabrizio Moro 8
#IlTre è stato ospite su #Domanipress per lo Speciale #Sanremo2023 https://t.co/RsH3OCnXHO pic.twitter.com/bQuPu8zVgK
— Domani Press (@DomaniPress) February 8, 2024
Una celebrazione emozionante del talento di Fabrizio Moro, dove Il Tre ha reso omaggio al cantautore italiano con un medley coinvolgente e vibrante. Con la sua energia contagiosa e la sua passione per la musica, Il Tre ha reso giustizia al repertorio di Fabrizio Moro, trasmettendo al pubblico la forza e l’intensità delle sue canzoni.
27 – BigMama – “Lady Marmalade” con Gaia, La Niña e Sissi 6
Una performance spettacolare e seducente che ha portato una nuova vita a questo classico del soul. BigMama, Gaia, La Niña e Sissi hanno unito le loro voci potenti e la loro presenza magnetica per creare un’atmosfera sensuale e avvolgente che ha fatto ballare e cantare il pubblico, trasportandolo in un mondo di glamour e passione.
28 – Maninni – “Non mi avete fatto niente” con Ermal Meta 6.5
Una performance commovente e toccante che ha celebrato la forza e la resilienza dell’animo umano. Maninni e Ermal Meta hanno unito le loro voci potenti e la loro sensibilità artistica per creare un momento di pura emozione e solidarietà, trasmettendo al pubblico un messaggio di speranza e unità attraverso la musica.
29 – Fred De Palma – Medley Eiffel 65 con Eiffel 65 7
Una festa esplosiva e divertente che ha riportato in vita i successi dance degli Eiffel 65. Fred De Palma e gli stessi Eiffel 65 hanno creato un medley irresistibile e coinvolgente che ha fatto ballare e cantare il pubblico, trasportandolo in un viaggio attraverso i ritmi e le melodie travolgenti della musica dance degli anni ’90.
30 – Renga Nek – Medley Renga Nek 7
#RengaNek a #Sanremo2024 insieme si raccontano su #Domanipress: “Cantiamo l’amore maturo”https://t.co/wNKH6uwkSa pic.twitter.com/qTaf0Rn8IY
— Domani Press (@DomaniPress) February 8, 2024
Una performance emozionante e nostalgica che ha celebrato i successi di due icone della musica italiana. Francesco Renga e Nek hanno unito le loro voci potenti e la loro profondità artistica per creare un medley coinvolgente e toccante che ha fatto rivivere al pubblico i momenti più emozionanti delle loro carriere. Con arrangiamenti sorprendenti e interpretazioni appassionate, hanno dimostrato ancora una volta perché sono considerati tra i migliori artisti della scena musicale italiana. Forse però tutto è troppo autocelebrativo.