Gli studenti, che affronteranno l’esame di Maturità 2024, dovranno confrontarsi con un variegato panorama di materie, in base all’indirizzo di studio. Tra le scelte, spiccano il Greco al liceo classico e la matematica allo scientifico, quest’ultimo disponibile anche con indirizzo scienze applicate e sportivo. Nel liceo linguistico, la prova scritta si concentrerà sulla terza lingua straniera, mentre per il liceo delle scienze umane, la materia caratterizzante prenderà la scena. Gli istituti tecnici-economici vedranno la prova in economia aziendale, con indirizzo amministrazione, finanza e marketing, tra le altre prove scritte. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha affermato che le modalità dell’esame saranno in continuità con l’anno precedente.
Calendario delle Prove
I maturandi partiranno il 19 giugno con la prima prova scritta di Italiano, comune a tutti gli indirizzi, alle ore 8.30. Il giorno successivo affronteranno la seconda prova scritta, dedicata alle discipline caratterizzanti i percorsi di studio. Il processo si concluderà con il colloquio, mirato a valutare il profilo educativo, culturale e professionale degli studenti. Durante il colloquio, i candidati esporranno le esperienze nei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) e le competenze acquisite in Educazione Civica. Le Commissioni d’esame saranno composte da un Presidente esterno, tre membri esterni e tre interni alla scuola.