Vi ricordate “Il Codice da Vinci”? Dan Brown sta per tornare, e questa volta non sarà un semplice rompicapo da decifrare

A distanza di otto anni dall’ultima avventura editoriale, Dan Brown torna in libreria con un nuovo tassello del suo universo narrativo: L’ultimo segreto, in uscita per Rizzoli il 9 settembre. Un ritorno che sa di evento, soprattutto per i milioni di lettori che, dal 2003, non hanno mai smesso di inseguire i passi del professor Robert Langdon, il celebre simbologista di Harvard che ha fatto della cultura classica e della suspense il proprio marchio di fabbrica.

Questa volta, Langdon si muoverà tra antichi castelli, cattedrali gotiche e labirinti sotterranei, in una corsa contro il tempo per decifrare un enigma capace di cambiare il destino dell’umanità. Ma il mistero che si cela tra le pagine non è come gli altri. È più oscuro. Più personale. Più pericoloso. Non basteranno la sua memoria fotografica e la sua logica impeccabile: in gioco c’è la sua vita, quella di Katherine Solomon, e forse anche qualcosa di più grande.

Un’icona contemporanea del thriller culturale

Dan Brown, classe 1964, è cresciuto tra fede e scienza, con una madre fervente musicista e religiosa e un padre matematico. Questo dualismo ha impregnato tutta la sua opera: da Angeli e Demoni a Inferno, passando per Origin. Ma è stato Il Codice da Vinci a scolpire il suo nome nell’Olimpo della letteratura popolare, vendendo oltre 80 milioni di copie e accendendo un dibattito globale tra Vaticano e lettori.

Laureato ad Amherst e formatosi alla prestigiosa Phillips Exeter Academy – dove ha anche insegnato inglese – Brown ha trasformato la passione per i misteri della storia, dell’arte e della religione in un brand internazionale. I suoi romanzi, spesso ambientati in città storiche come Parigi, Roma, Firenze, sono diventati uno strumento per riscoprire il patrimonio culturale con occhi nuovi, tra simbologie esoteriche e verità nascoste sotto la superficie.

L’ultimo segreto: il libro più intimo di Dan Brown?

Secondo fonti vicine all’autore, L’ultimo segreto potrebbe essere il capitolo più personale e introspettivo della saga. Meno tecnologia futuristica, più enigmi sepolti nel passato, in un ritorno alle atmosfere oscure e sacrali che hanno reso celebre il primo Langdon.

Una data, quella del 9 settembre, che si preannuncia già epocale per gli amanti del thriller storico. E mentre il mondo editoriale si prepara a un nuovo “codice” da decifrare, una cosa è certa: Robert Langdon è tornato. E nulla sarà più come prima.

Articolo precedenteMilly Carlucci chiama Chiara Ferragni, ignora i reality e punzecchia la d’Urso: retroscena, corteggiamenti e diktat da “Ballando con le Stelle”
Articolo successivoVideo Intervista – Iva Zanicchi: «Non ho mai chiesto il permesso per esistere. Ho cantato, amato, sbagliato. Sorrido anche quando fa male. La leggerezza è una cosa seria»
Slovena d'origine ma Milanese d'adozione, ama tutto ciò che è letteratura e gioca con le parole e le emozioni. Laureata in lingue e culture internazionali i libri ed un bicchiere di vino rosso sono la sua migliore compagnia.