Tiziano Ferro: «La depressione è l’amante oscura che ha dominato la mia vita a cui adesso dico addio»

Milano, 28 febbraio 2023. Da venerdì 3 marzo, è disponibile per la programmazione radiofonica il singolo “ADDIO MIO AMORE” di TIZIANO FERRO. L’artista ha scritto musica e testo del brano contenuto nel suo ultimo album, già disco d’oro, “IL MONDO È NOSTRO”.

“Addio mio amore è una canzone elettro anni Ottanta che parla di depressione. La depressione racconta Tiziano Ferro è l’amante oscura che ha dominato la mia vita per tantissimo tempo e a cui, però, dico addio in questa canzone. La depressione è una abile nemica, ti spiega la vita a modo suo, e sempre in maniera distruttiva. Diventa una droga, quindi, una dipendenza dalla quale liberarsi è complesso e doloroso. Di certo possibile, chiedendo aiuto. È una canzone al limite del catartico, non l’ho fatto in modo volontario, ma ha un grande valore curativo. C’è un contrasto forte tra la musica – elettronica, quasi algida però ballabile – e il testo – volutamente ermetico. L’ho fatto spesso durante la mia carriera da autore, forse per esorcizzare un sentimento cupo tramite dei suoni dirompenti. Penso per esempio a: ‘Per Dirti Ciao’, ‘Stop Dimentica’ e forse anche ‘Xdono’”.

 A partire dal 3 marzo sarà anche disponibile su Youtube il video ufficiale di “ADDIO MIO AMORE” diretto dal fotografo e regista americano Walid Azami.

Inoltre, da venerdì 10 marzo, sarà disponibile “EL MUNDO ES NUESTRO” (in pre-order https://tiziano.lnk.to/emen) – versione in lingua spagnola de “IL MONDO è NOSTRO” – che sarà anticipato dall’uscita di “ADIÓS MI AMOR” sempre il 3 marzo.

Manca ormai pochissimo al grande ritorno live di Tiziano Ferro con “TZN 2023”, tour organizzato da Live Nation. Dal 7 giugno 2023, il cantautore torna negli stadi delle principali città italiane per risentire, finalmente dal palco, il calore del pubblico, a 6 anni di distanza dall’ultimo tour.

Queste le date (per informazioni www.livenation.it):

7 giugno 2023             Lignano Sabbiadoro  Stadio G. Teghil

 

11 giugno 2023           Torino                        Stadio Olimpico

 

15 giugno 2023           Milano                        Stadio San Siro (biglietti validi: 5 giugno 2020 / 15 giugno 2021)

 

17 giugno 2023           Milano                        Stadio San Siro (biglietti validi: 6 giugno 2020 / 18 giugno 2021)

 

18 giugno 2023           Milano                        Stadio San Siro (biglietti validi: 8 giugno 2020 / 19 giugno 2021)

 

21 giugno 2023           Firenze                       Stadio Franchi

 

24 giugno 2023           Roma                          Stadio Olimpico (biglietti validi: 15 luglio 2020 / 9 luglio 2021)

 

25 giugno 2023           Roma                          Stadio Olimpico (biglietti validi: 16 luglio 2020 / 10 luglio 2021)

 

28 giugno 2023           Napoli                        Stadio Diego Armando Maradona

 

1° luglio 2023             Bari                             Stadio San Nicola

 

4 luglio 2023               Messina                     Stadio San Filippo (biglietti validi: 27 giugno 2020 / 3 luglio 2021)

 

8 luglio 2023               Ancona                       Stadio Del Conero

 

11 luglio 2023             Bologna                      Stadio Dall’Ara

 

14 luglio 2023             Padova                       Stadio Euganeo

Articolo precedenteLaura Pausini festeggia trent’anni di carriera con un concerto maratona in giro per il mondo
Articolo successivoFrancesca Michielin: struccata ed intensa per il videoclip di “Quello che ora non c’è”
Musica,Cinema,Letteratura,Arte,Luoghi,TV,Interviste esclusive e tanto altro ancora. Domanipress.it