Con l’annuncio dei 24 Big che parteciperanno al Festival di Sanremo 2025, si accendono i riflettori non solo sui protagonisti in gara, ma anche su chi è rimasto fuori. Tra nomi noti e giovani promesse, gli esclusi di quest’anno hanno fatto sentire la loro voce, alimentando un dibattito vivace sui criteri di selezione.
I Jalisse e il sogno infranto
I Jalisse continuano a essere al centro dell’attenzione per la loro esclusione. Dal 1997, anno del loro trionfo con Fiumi di parole, il duo ha cercato ogni anno di tornare sul palco dell’Ariston, ma senza successo. Questa ulteriore esclusione ha rafforzato il loro ruolo di “outsider storici” del Festival, alimentando interrogativi sulla difficoltà per i veterani di rientrare in gara.
Irene Grandi, il silenzio dopo l’esclusione
Tra i grandi nomi fuori dalla competizione c’è anche Irene Grandi, che aveva manifestato pubblicamente il desiderio di partecipare. L’artista toscana, icona del rock e del pop italiano, non ha rilasciato commenti dopo l’annuncio ufficiale, mantenendo un basso profilo.
Albano: proposta respinta
Albano Carrisi, simbolo della tradizione musicale italiana, aveva dichiarato la volontà di partecipare con due nuovi brani, presentando la candidatura per quella che sarebbe potuta essere la sua ultima gara ufficiale. Nonostante l’esclusione, il cantante pugliese non ha espresso rammarico pubblicamente, mantenendo un atteggiamento elegante e riservato, sottolineando la sua lunga e gloriosa storia al Festival. Davvero un peccato non poterlo ascoltare.
Chiara Galiazzo e Shade: delusione social
Tra gli artisti più giovani, Chiara Galiazzo ha reagito con amarezza alla notizia, condividendo un video sui social in cui ha annunciato l’intenzione di pubblicare comunque il suo “pezzo bomba”. Anche Shade, rapper molto amato dal pubblico giovane, si è dichiarato dispiaciuto per l’esclusione, lasciando intendere quanto sia alto il valore simbolico di Sanremo per la nuova generazione di artisti.
Arisa, una grande assenza
Arisa, vincitrice sia nella categoria Nuove Proposte che tra i Big, è un’altra esclusione sorprendente. La cantante non ha rilasciato dichiarazioni dirette, ma la sua mancata partecipazione lascia un vuoto importante, considerando la sua capacità di rinnovarsi e stupire il pubblico.
Delusione per Paola e Chiara
Paola e Chiara, dopo il grande successo del loro ritorno a Sanremo 2023 e un anno ricco di eventi, avevano espresso il desiderio di partecipare a Sanremo 2025 con una ballad inedita. L’intenzione era quella di portare una nuova dimensione artistica, allontanandosi dalle sonorità dance che le avevano riportate sotto i riflettori. Tuttavia, il loro nome non è comparso tra i Big annunciati, lasciando spazio a riflessioni sui criteri di selezione e sulle aspettative del pubblico.
La ballad, definita da loro stesse come un pezzo particolarmente intimo e significativo, avrebbe rappresentato un ulteriore passo nella loro evoluzione musicale. Le sorelle Iezzi hanno spiegato di voler mostrare un lato più riflessivo, diverso dall’energia travolgente che ha caratterizzato il loro ultimo successo, ma l’assenza dal cast ufficiale ha lasciato intendere che forse il progetto non abbia trovato il giusto spazio nell’edizione di quest’anno.
La lista si allunga
Tra gli altri esclusi Aiello, Enrico Nigiotti, Ermal Meta, Matteo Paolillo, Paolo Vallesi, Povia, Sal Da Vinci, Tommaso Paradiso , Virginio, Benji & Fede, Matteo Romano, Boomdabash, Mietta, Anna Tantangelo, Gabry Ponte.
Il peso di scelte necessarie
Nonostante il numero di Big rimanga invariato rispetto agli anni passati, la competizione per accedere al Festival diventa sempre più serrata. La direzione artistica, quest’anno guidata da Carlo Conti, si è trovata di fronte a scelte complesse. Dire dei “no” a grandi artisti, sia veterani che emergenti, è sempre difficile, ma è indispensabile per garantire un Festival che possa rappresentare al meglio la varietà e l’eccellenza della musica italiana. E voi cosa ne pensate di queste scelte?