Salone del Mobile 2023: inaugurata la 61esima edizione a Milano con la partecipazione della presidente del Consiglio Giorgia Meloni: «Più produzione significa maggiore occupazione»

Inizia oggi, martedì 18 aprile 2023, la 61esima edizione del Salone Internazionale del Mobile di Milano, la più grande manifestazione dedicata al mondo dell’arredamento e del design. L’evento, che si svolgerà presso la Fiera Milano Rho, rappresenta un punto di riferimento internazionale per il settore e durerà sei giorni, fino a domenica 23 aprile. All’inaugurazione hanno partecipato numerose personalità, tra cui la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, la presidente del Salone del Mobile, Maria Porro, il presidente di FederlegnoArredo, Claudio Feltrin, il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e il sindaco di Milano, Giuseppe Sala.

La presidente del Consiglio, è arrivata alla Fiera verso le 11.30 per partecipare all’inaugurazione. Ha dichiarato di non voler mancare alla sua prima edizione da presidente del Consiglio, in quanto il Salone del Mobile rappresenta non solo una vetrina straordinaria per l’eccellenza italiana, ma anche una fiera che affronta molte delle questioni strategiche su cui il governo sta lavorando. Tra queste, la difesa del sistema imprenditoriale italiano e del marchio italiano, che rappresentano una delle principali direttive strategiche del governo.

Meloni ha inoltre sottolineato l’importanza dell’aumento dell’occupazione in rapporto al fatturato, affermando che “siamo in un mondo nel quale all’aumento della produzione corrisponde un aumento dell’occupazione. Noi dobbiamo incentivare l’aumento dell’occupazione in rapporto al fatturato”. Per risolvere il problema della diminuzione della forza lavoro in Italia, la presidente del Consiglio ha indicato l’importanza di puntare sulla demografia e di incentivare le famiglie ad avere figli. Ha inoltre ribadito il ruolo fondamentale del lavoro femminile come grande riserva inutilizzata che potrebbe contribuire a risolvere il problema dell’occupazione in Italia.

Il Salone del Mobile di Milano rappresenta un’importante occasione per l’Italia di mostrare al mondo la propria eccellenza nel campo dell’arredamento e del design e di consolidare la propria posizione di leader nel settore. L’evento attira ogni anno un grande numero di visitatori e rappresenta una vetrina importante per le aziende italiane e internazionali del settore.

Articolo precedenteFuorisalone: riparte la settima edizione di Isola Design Festival
Articolo successivoSeletti anima il Fuorisalone con la sfilata Design Pride e ricorda la sua prima volta su Domanipress: «Alloggiavo in un ostello, è stato la mia base di partenza multiculturale low cost»
Musica,Cinema,Letteratura,Arte,Luoghi,TV,Interviste esclusive e tanto altro ancora. Domanipress.it