Milano Design Week 2025: Le Novità tra Salone e Fuorisalone

Milano Design Week 2025: Tra Innovazione e Sogno

La primavera milanese ha un solo grande protagonista: il design.
Dal 8 al 13 aprile, la città si trasforma in un palcoscenico straordinario,
dove architettura, arredamento e avanguardia tecnologica si intrecciano in un racconto di creatività senza confini.
Il Salone del Mobile e il Fuorisalone tornano a incantare,
offrendo uno sguardo privilegiato sulle visioni che plasmeranno gli interni del futuro.

Salone del Mobile 2025: Il Corpo e il Design

Il cuore pulsante dell’evento si conferma Fiera Milano Rho,
che per la sua 63ª edizione si veste di un nuovo concept: “Thought for Humans”.
Una campagna di comunicazione affidata all’eclettico fotografo newyorkese Bill Durgin,
che con le sue immagini esplora il legame tra il corpo umano e l’universo dell’arredamento.

“Il design è una seconda pelle: ci avvolge, ci accoglie, ci racconta”

Tra le novità imperdibili:

  • Euroluce 2025: la biennale dedicata all’illuminazione si fa ancora più ambiziosa con il debutto del The Euroluce International Lighting Forum,
    un think tank di respiro globale sui futuri scenari della luce.
  • Ospiti d’eccezione: tra i protagonisti di quest’anno, il regista Paolo Sorrentino,
    il visionario designer Pierre-Yves Rochon e l’intramontabile genio teatrale Robert Wilson.
  • SaloneSatellite: la fucina dei talenti under 35, dove il futuro del design prende forma.

Fuorisalone 2025: Milano come non l’avete mai vista

Se il Salone detta le regole, il Fuorisalone le stravolge.
L’edizione 2025 si muove sotto il segno di “Mondi Connessi”,
un tema che invita a esplorare il dialogo tra natura, tecnologia e cultura.
I distretti della città si accendono di installazioni e progetti avveniristici, trasformando Milano in un gigantesco laboratorio creativo.

Gli appuntamenti da non perdere:

  • 5Vie Design Week: quasi 80 eventi, tra cui “Metallica” di Delvis Unlimited,
    un’installazione che sovverte i confini tra arte e design.
  • Brera Design District: un viaggio nell’estetica contemporanea,
    con il nuovo allestimento del Brera Design Apartment curato da Zanellato/Bortotto.
  • Isola Design Festival: con il suo manifesto “Design is Human”,
    mette al centro la storia delle persone dietro ogni oggetto.

Un’Esperienza Immersiva

Più che un evento, la Milano Design Week è un viaggio. Un crocevia di stili, visioni e tendenze,
dove ogni angolo della città diventa una finestra aperta sul futuro del vivere.
Che siate esperti del settore o semplici curiosi, preparatevi a un’esplosione di creatività che vi lascerà senza fiato.


Articolo precedenteMilano Design Week: in mostra i progetti e prototipi inediti di donne designer
Articolo successivoGiornata nazionale del sonno: dormire bene è il nuovo lusso
Musica,Cinema,Letteratura,Arte,Luoghi,TV,Interviste esclusive e tanto altro ancora. Domanipress.it