Dopo anni di attesa è finalmente disponibile su PlayStation 4, Xbox One, PC e Stadia “Marvel’s Avengers” il primo videogioco targato Crystal Dynamics, gli stessi sviluppatori del celebre Tomb Raider, che attraverso la struttura del game as a service a tema supereroistico racconta le gesta dei personaggi Marvel.
La trama è semplice quanto avvincente, la giovane Kamala Khan, appassionata di fumetti, si avventura in un viaggio con suo padre verso San Francisco per realizzare il suo sogno: vincere un contest di fanfiction e incontrare dal vivo i suoi idoli, gli Avengers. Ben presto la protagonista si trova ad incontrare personaggi come Thor, Captain America, Bruce Banner, Natasha Romanoff e Tony Stark ma quel sogno si tramuta subito in un incubo e segnerà la caduta dei Vendicatori, ponendo fine all’Era degli Eroi per mano di un gruppo di mercenari guidati dal villain Taskmaster attacca la città e costringe gli Avengers ad entrare in azione. Kamala Khan acquisirà dei poteri speciali per dimostrare che gli Avengers sono stati incastrati in un complesso complotto iniziato durante l’A-Day e attraverso il suo viaggio diventerà un’iconica Ms. Marvel.
Con queste premesse parte una campagna single player che si sviluppa tra missioni esaltanti che progrediscono la storia e consolidano il rapporto tra i personaggi principali e la giovane Kamala rendendoli molto più che un contenuto riempitivo e dove ogni eroe presenta un sistema di combattimento personalizzato, dotato di mosse e abilità speciali a cui è facile affezionarsi. Durante le missioni ci si ritrova a padroneggiare abilità straordinarie, personalizzare una gamma di eroi in continua crescita. L’economia del gioco è studiata per favorire i giocatori, permettendogli di ottenere costumi, emote, targhe e incredibili equipaggiamenti man mano che giocheranno, nonché di personalizzare il proprio stile con elementi estetici acquistabili tramite crediti ottenuti con soldi reali. A questo si aggiunge la possibilità di riunire nel multiplayer, con più di 80 missioni Zona di guerra/Zona di atterraggio disponibili al lancio, una squadra di massimo quattro giocatori per difendere la Terra da minacce sempre più temibili.
Nell’endgame è presente il cuore del titolo bastato su una serie di missioni che saranno aggiornate nelle prossime settimane trattandosi di un progetto a lungo termine che ha appena iniziato a mostrare i muscoli. Essendo un titolo game as a service è necessario attendere qualche mese per capire il supporto che Square Enix dedicherà al titolo che verrà aggiunto anche alla line up di lancio della prossima generazione segnata dalle prossime nate PS5 e Series X. Marvel’s Avengers supporterà, infatti, gli aggiornamenti gratuiti per tutti i giocatori che hanno acquistato una versione del gioco per PlayStation 4 e Xbox One. Oltre a ritrovarsi il titolo sulle nuove console senza dover comprarlo nuovamente, i giocatori avranno anche tutti i progressi fatti sulle vecchie console.
L’avventura scorre veloce ed anche se il titolo risulta gradevole, oltre qualche sbavatura grafica che sarà probabilmente sistemata al prossimo aggiornamento, sorprende la mancanza di boss fight memorabili che non brillano di originalità così come la ripetitività di alcune missioni ed il doppiaggio in italiano che talvolta non è all’altezza della situazione presentando qualche problema tecnico di troppo.
Tracciando qualche parallelismo con gli altri videogames di Crystal Dynamics gli enigmi ambientali, ben riusciti e talvolta graficamente spettacolari, così come il level design, sembra risentire del marchio “Tomb Raider”, con le dovute proporzioni, e questo è un fattore positivo che dimostra il know how dell’azienda, acquisito negli anni. Le statistiche di stampo gpr per la crescita dei personaggi, il sistema a livelli e l’equipaggiamento che si basa sugli oggetti indossati ricorda invece da vicino la lezione di Destiny pur declinandola in salsa supereroistica e colorata.
In sintesi “Marvel’s Avengers” è un gioco che vorrebbe riscrivere la storia dell’ industria videoludica e si rivela un titolo imperdibile per il fan service dei supereroi che troveranno anche nei futuri aggiornamenti pane per i loro denti ma anche un’eccellente campagna single player che si distingue per un’ efficace personalizzazione degli eroi, magistralmente diversificati per stile di combattimento e genere, che pur senza difetti tecnici e sbavature grazie ad una stria avvincente vi terrà legati al gamepad fino alla fine.