La rivoluzione parte dal frutteto: ecco cosa consiglia il dermatologo per una pelle che non va in vacanza.
C’è un gesto che non costa niente, non unge, non serve spalmare e ha lo stesso effetto di una maschera idratante a lunga tenuta. Si chiama frutta fresca di stagione e, parola di dermatologo, è la vera alleata della pelle nei mesi più caldi dell’anno.
In estate, tra salsedine, raggi UV e aria condizionata, la pelle entra in modalità “sopravvivenza”. Ma prima di cedere a sieri da cento euro e promesse in boccetta, c’è una strategia invisibile che funziona davvero. E parte dalla spesa.
“Una corretta alimentazione può agire come un filtro interno”, spiega il dottor Francesco Romani, dermatologo esperto in nutrizione della pelle. “La frutta, in particolare quella ricca di antiossidanti, vitamina C e betacarotene, aiuta a combattere lo stress ossidativo indotto dai raggi solari e favorisce una pelle più luminosa, idratata e protetta”.
La top five del dermatologo
1. Albicocche e pesche
Piccole bombe di betacarotene, precursore della vitamina A, essenziale per la rigenerazione cutanea. “Stimolano la produzione di melanina in modo naturale e uniforme, aiutando a ottenere un’abbronzatura dorata e duratura, senza scottature”, spiega Romani.
2. Frutti rossi (mirtilli, lamponi, fragole)
Tra i più ricchi di polifenoli, combattono i radicali liberi e aiutano a contrastare l’invecchiamento precoce. “Un pugno di mirtilli al giorno è il miglior anti-age che possiamo concederci a colazione”, dice il dermatologo.
3. Anguria e melone
Freschi, dissetanti, ricchi d’acqua e di potassio: fondamentali per mantenere l’idratazione, soprattutto quando la pelle è messa alla prova da sole e caldo. “Ideali dopo una giornata in spiaggia: reintegrano i sali minerali e combattono la secchezza”.
4. Kiwi
Un concentrato di vitamina C, indispensabile per la produzione di collagene, la proteina che rende la pelle elastica. “Una difesa potente contro la perdita di tono e la formazione di rughe”.
5. Ananas
Oltre a contenere bromelina, un enzima antinfiammatorio naturale, aiuta a ridurre la ritenzione idrica. “Migliora la microcircolazione e l’aspetto della pelle, soprattutto su gambe e glutei”.
Il consiglio in più? Colori diversi, risultati migliori.
La regola d’oro è semplice: più il piatto è colorato, meglio è per la pelle. “Ogni pigmento naturale contiene una famiglia diversa di nutrienti: il rosso è ricco di licopene, il giallo di flavonoidi, il viola di antociani. Mescolateli e il vostro derma vi ringrazierà”.
E no, non serve aspettare la skincare serale. La vera bellezza, d’estate, inizia al primo morso.