Torino dialoga con gli autori tedeschi. Sono 25 gli autori tedeschi a rappresentare la Germania Ospite d’Onore del Salone del Libro di Torino (14-18 maggio 2015) e a entrare in contatto con il suo pubblico. Allo stand tedesco 43 case editrici espongono i propri titoli, dei quali oltre venti sono nuove pubblicazioni in traduzione italiana.
La partecipazione della Germania è organizzata e curata dalla Fiera del Libro di Francoforte e dal Goethe-Institut in Italia con il sostegno del Ministero per gli Affari Esteri e in stretta collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino.
“Siamo molto felici che quest’anno la Germania sia Ospite d’onore al Salone del Libro di Torino” – afferma Juergen Boos, direttore della Fiera del Libro di Francoforte – “La Germania e l’Italia sono legate da decenni da un vivace scambio culturale e letterario, che raggiungerà il suo culmine nella primavera 2015: in occasione della presenza della Germania come Paese Ospite d’onore a Torino, più di 60 rappresentanti del settore editoriale tedesco si recheranno alla più grande fiera del libro d’Italia, a testimonianza della grande importanza attribuita dagli editori tedeschi a questo evento. Mentre il padiglione tedesco all’Expo di Milano “Fields of Ideas” presenterà le proprie idee sull’alimentazione mondiale, qui a Torino noi ci occuperemo del nutrimento intellettuale attraverso un ricco programma di eventi culturali e professionali. Siamo inoltre felici di accogliere gli editori e gli autori italiani a Francoforte in Ottobre”.
“La Germania paese ospite al Salone,– dichiara Gabriele Kreuter-Lenz, direttrice generale del Goethe-Institut in Italia – si inserisce nel programma di manifestazioni “Torino incontra Berlino” e per noi significa il coronamento di un rapporto di stima e felice collaborazione tra la città di Torino e la Germania . Per questo ringrazio il sindaco Piero Fassino, il direttore del Salone, Ernesto Ferrero, e tutte le istituzioni culturali cittadine con le quali lavoriamo abitualmente”. La direttrice del Goethe-Institut Italien continua: “Il tema di quest’anno del Salone “Le Meraviglie d’Italia” ci è piaciuto molto e ci ha spinto a chiedere agli autori tedeschi le loro meraviglie d’Italia: Venezia, il profumo dei pini, il cibo e i ricordi felici legati all’infanzia, sono alcune delle loro risposte”.
Al Salone saranno presenti ben 25 autori tedeschi, rappresentanti di tutti i generi letterari. Tra questi ci saranno autori di bestseller come Sebastian Fitzek, Lutz Seiler (vincitore del “Deutscher Buchpreis”), Ingo Schulze, il giornalista d’inchiesta Günter Wallraff e le voci letterarie più giovani come Jennifer Teege. Fulcro del Salone saranno le ultime traduzioni in italiano: Frank Schätzing Breaking News (Editrice Nord), Katja Petrowskaja Forse Esther (Adelphi), Daniel Kehlmann I fratelli Friedland (Feltrinelli). Stefanie de Velasco, Isabel Kreitz e Axel Scheffler, autore del famoso Gruffalò, rappresenteranno la letteratura per ragazzi. A inaugurare il programma al Salone sarà il giornalista e autore italo- tedesco Giovanni di Lorenzo, che terrà il discorso di apertura il 13 sera.
Scarica la lista delle Case editrici Case_editrici_tedesche_al_Salone-2
Lo stand: interattivo e digitale invita al dialogo tra autori e lettori
Cuore della presenza tedesca al Salone sarà uno stand interattivo di 300 metri quadri, che offre uno spazio espositivo per gli editori tedeschi, compresa la mostra sui 50 anni della casa editrice Wagenbach, un palco per le manifestazioni, una libreria e una grande varietà di collezioni tematiche.
Da qui, grazie a delle “torri letterarie interattive” chiamate LetteraTorri, il pubblico potrà completare i pensieri degli scrittori tedeschi sulle meraviglie d’Italia. Su alcune delle cinque torri che compongono lo stand tedesco sarà possibile leggere i commenti degli scrittori e integrarli con i propri attraverso twitter, facebook (#LETTorri ) e la App della Fiera del Libro di Francoforte.
La App, creata appositamente per il Salone del Libro di Torino, conterrà tutte le informazioni sugli autori e sul programma italo-tedesco, e sarà inoltre lo strumento per partecipare alla costruzione letteraria delle torri e a una caccia al tesoro interattiva che mette in palio i libri tedeschi in traduzione italiana. La App sarà scaricabile dal primo maggio.
Oltre che digitale, lo stand sarà il luogo fisico in cui poter consultare le traduzioni italiane di letteratura e saggistica tedesca, dove saranno esposte le collezioni della Fiera del Libro di Francoforte, come quelle di graphic novel, di letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, la longlist del “Deutscher Buchpreis”, (premio per il miglior romanzo che ogni anno il “Börsenverein des deutschen Buchhandels”, Associazione degli editori e librai, conferisce durante la Fiera di Francoforte) e la collezione “Die schönsten deutschen Bücher” (i libri tedeschi più belli). Sarà inoltre presente l’ultima collezione del “Best of German Literature”, con una scelta dei migliori titoli della letteratura tedesca contemporanea, e “Alexanderplatz. Città e piazze in Germania e altrove”.
Il programma per il pubblico: autori tedeschi e italiani a “tu per tu”
Gli autori tedeschi saranno presenti con eventi e incontri sia allo stand sia negli altri spazi del Salone. Leitmotiv della partecipazione tedesca è il confronto e il dialogo con gli autori italiani. Tra i numerosi eventi, il programma prevede una serata dedicata al genere thriller, la German Thriller Night, le esibizioni dell’artista del Poetry Slam Dalibor e le presentazioni dei libri appena tradotti, tra i quali quello della vincitrice del Premio Ingeborg Bachmann Katja Petrowskaja, del vincitore del Deutscher-Buchpreis Lutz Seiler e di Jennifer Teege, così come i workshop di illustrazione per bambini con Axel Scheffler. Diversi anche gli autori italiani che interverranno in dialogo con gli autori tedeschi: Andrea Bajani, Daria Bignardi, Gianrico Carofiglio, Mario Fortunato e Roberto Saviano tra i tanti. Inoltre Claudio Magris dedicherà alla Germania una lectio magistralis ripercorrendone l’importante storia filosofica.
Scarica il Programma Germania_Programma_Torino_def
Programma per il pubblico professionale: dalle sfide della digitalizzazione agli incentivi per le traduzioni
Il mercato del libro tedesco guarda al futuro, come dimostrano i diversi incontri organizzati per gli addetti al settore, che si svolgeranno nelle giornate di giovedì 14 e venerdì 15 maggio. Tra questi, si terrà un dibattito sulle sfide dell’editoria indipendente (“Le crescenti opportunità per l’editoria indipendente”), con editori italiani e tedeschi che discuteranno della loro esperienza; un incontro sul mercato del libro tedesco e le sue “istruzioni per l’uso” (“Germania – Panorama del terzo mercato editoriale al mondo”) e infine, nell’ambito di una tavola rotonda tra esperti, editori italiani e tedeschi si esprimeranno su temi di grande attualità nel mercato del libro (“CEO Panel: Mercati del libro in trasformazione – Un’istantanea”).
La partecipazione come Paese ospite intensificherà i già stretti rapporti tra le case editrici italiane e tedesche: nel 2013 sono stati tradotti 328 titoli dall’italiano al tedesco e 363 titoli tedeschi sono stati venduti all’Italia. A Torino saranno presenti 43 case editrici tedesche. Tra loro: Droemer Knaur, Herder, Hanser, Kiepenheuer & Witsch, Random House, Rowohlt, Suhrkamp, Tessloff e Wagenbach.
Sempre agli editori tedeschi e italiani e ai traduttori sarà dedicata una presentazione del Premio italo-tedesco di traduzione letteraria, che, curata dal Goethe-Institut Italia, dal 2008 conferisce un premio di 10.000 euro alle migliori traduzioni di entrambi i Paesi.
Mercato del libro
In Germania il panorama editoriale è molto ampio ed economicamente stabile: negli ultimi dieci anni le circa tremila case editrici hanno registrato un andamento positivo. Nel 2013 il settore dell’editoria ha realizzato un fatturato di 5.825 miliardi di Euro, registrando un aumento dello 0,8%. In questo contesto gli E- Book conquistano un ruolo sempre più determinante: due terzi di tutti gli editori tedeschi, tra i quali i maggiori, offrono infatti le versioni digitali dei loro libri. L’era digitale è ormai definitivamente entrata anche nel mondo editoriale e tendenze come ad esempio il Self-Publishing per alcuni editori sono prassi consolidate.
Partner
La Fiera del Libro di Francoforte è la fiera di settore più grande del publishing internazionale. Comprende 7.100 espositori di 100 Paesi e ospita ca. 270.000 visitatori, più di 4.000 manifestazioni e indicativamente 9.300 giornalisti accreditati e presenti. Per questo è frequentata anche da esponenti di settori diversi come quelli del cinema o dei giochi.
Il tema principale della Fiera dal 1976 è l’Ospite d’onore che, diverso ogni anno, presenta in maniera variegata la propria opera e cultura al pubblico. La Fiera del Libro di Francoforte organizza la partecipazione delle case editrici tedesche a circa 20 Fiere internazionali e organizza tutto l’anno incontri di settore all’interno dei più importanti mercati internazionali. Con la fondazione del Frankfurt Book Fair Business Club la Fiera del Libro di Francoforte fornisce a imprenditori, editori, fondatori, innovatori, esperti e visionari il presupposto ideale per le loro attività. Novità: dal 2015 alla Fiera del Libro di Francoforte i partner e i settori principali si troveranno tutti più vicini, a soli 5 minuti di distanza a piedi l’uno dall’altro!
La Fiera del Libro di Francoforte è un’impresa affiliata al Börsenverein des Deutschen Buchhandels. www.buchmesse.de
Il Goethe-Institut, presente nel mondo con circa 160 sedi, di cui in Italia ben sette (www.goethe.de/italia), è l’Istituto di Cultura della Repubblica Federale di Germania. Da più di 60 anni promuoviamo la lingua tedesca e attraverso un ricco calendario di iniziative invitiamo a conoscere il nostro paese affrontando in modo propositivo la diversità e il dialogo tra le culture. Da sempre siamo impegnati in un’intensa attività di intermediazione letteraria tra la Germania e l’Italia.
Alla letteratura tedesca e la sua diffusione in Italia è dedicato il portale www.goethe.de/letteratura_tedesca, che registra una media mensile di 40.000 visite. Per offrire al pubblico una visione più completa e variegata della letteratura tedesca, il Goethe-Institut contribuisce anche con il sostegno economico alle traduzioni, alla collaborazione fra editori tedeschi e italiani e l’istituzione del Premio di traduzione letteraria italo-tedesco (www.goethe.de/premiotraduzione). Inoltre organizza e partecipa a manifestazioni quali festival e rassegne di letteratura, incontri e letture che negli scorsi anni hanno portato in Italia molti fra gli autori più stimolanti della scena tedesca. Anche per il pubblico più giovane, in particolare per le scuole, realizza manifestazioni e concorsi.
È possibile seguire gli eventi dello stand su
www.goethe.de/salonetorino
Twitter: @GI_Rom e @Book_Fair
Instagram: goetheinstitutitalia
Pinterest: www.pinterest.com/giitalien www.pinterest.com/buchmesse #GerGuest #salTo15 #LETTorri