L’installazione di un forno da incasso fa subito immaginare manovre complesse, pericoli di cortocircuito o esplosioni, ma con una guida chiara e gli strumenti giusti, diventa un’operazione per tutti. Ecco i nostri suggerimenti passo passo per avere il tuo ottimo modello da incasso funzionante, anche senza l’intervento di terzi.
Strumenti e materiali necessari
Dopo aver scelto il tuo forno da incasso tra ottimi modelli tradizionali, multifunzione, combinati a vapore con microonde, preoccupati di avere tutto l’occorrente a portata di mano.
Ti serviranno:
Forno da incasso
Cacciaviti, o l’avvitatore elettrico
Livella a bolla
Metro
Tasselli e bulloni
Guanti da lavoro e occhiali protettivi, per proteggerti al massimo.
Preparazione dell’area di installazione
Prima di iniziare, libera lo spazio dove verrà installato il nuovo forno. rimuovi il vecchio o qualsiasi altro impedimento, e pulisci l’area di interesse. Poi prendi le misure precise dello spazio disponibile e confrontale con le dimensioni del nuovo forno da incasso, perché qualche volta le misure effettive dell’elettrodomestico possono leggermente cambiare da una serie all’altra.
Per esempio, può capitare di avere uno spazio di 60 cm di larghezza. Il tuo nuovo forno da incasso dovrebbe essere di 59 cm o meno per garantire un’installazione perfetta. Questo margine ti permetterà di inserire facilmente il forno e di avere un ulteriore spazio per piccoli aggiustamenti di precisione.
Installazione del forno da incasso
Ora che hai preparato l’area di lavoro, puoi passare all’installazione vera e propria del forno da incasso. Posiziona il forno nello spazio designato e fai in modo che sia allineato, avvalendoti di una livella a bolla, affinché l’elettrodomestico sia perfettamente orizzontale. Una volta che il forno è in posizione, fissalo con tasselli e bulloni alla struttura della cucina. Assicurati che il forno sia ben saldo e non si muova.
Per il collegamento elettrico, se non sei esperto di elettricità, è consigliabile affidarsi ad un professionista. Tuttavia, se decidi di farlo lo stesso in prima persona, segui attentamente le istruzioni del manuale del forno. La sicurezza è fondamentale in questo passaggio.
Supponiamo che il tuo forno richieda una presa da 16A (amperaggio adatto alla limitazione della maggior parte dei grandi elettrodomestici di casa), accertati che la presa a muro sia compatibile e che il cavo sia in buone condizioni.
Collegamento del forno da incasso
Una volta che il forno è ben fissato, è il momento di collegarlo alla rete elettrica. Se il tuo forno è a gas, dovrai anche collegarlo alla linea del gas. Ecco come fare:
Per l’elettricità, spegni l’interruttore generale del quadro elettrico; quindi collega il cavo del forno alla presa elettrica e assicurati che tutti i collegamenti siano sicuri. Per il gas, chiudi la valvola principale; ora collega il tubo del gas al forno e assicurati che non ci siano perdite, bagnando le congiunzioni con una soluzione di sapone e acqua: se si formano delle bolle superficiali, significa che c’è una perdita e dovrai stringere meglio i giunti.
Test e verifica
Dopo aver collegato il forno, accendilo e verifica che tutte le funzioni vadano come previsto nel manuale di istruzioni. Massima attenzione soprattutto al termostato, che misuri con precisione la temperatura impostata e che il forno riscaldi in modo uniforme.
Se durante il test iniziale noti che il forno non si riscalda uniformemente, potrebbe esserci un problema proprio con il termostato. Verifica le impostazioni e, se necessario, consulta il manuale per la calibrazione.
Manutenzione
Una volta terminata l’installazione e le verifiche di funzionamento, basterà seguire alcune regole di manutenzione per non inficiare le prestazioni e concedere lunga vita al forno. Puliscilo regolarmente per evitare l’accumulo di grasso e residui di cibo. Verifica periodicamente i collegamenti elettrici e del gas per assicurarti che siano sicuri. Segui sempre le istruzioni del manuale per un uso corretto e sicuro del forno.
Contenuto publiredazionale