Grido ospite del Salotto di Domanipress: il rapper si racconta e ripercorre la sua storia artistica e musicale

Sabato 22 marzo, il rapper Grido sarà ospite nel salotto di Domanipress per un’intervista esclusiva in cui racconterà i retroscena dei suoi esordi nella scena rap dall’ esordio dei Spaghetti funk fino al successo con i Gemelli Diversi il dissing con Fabri Fibra, il rapporto con suo Fratello J-Ax e il suo prossimo concerto-evento ai Magazzini Generali di Milano. Un’occasione per ripercorrere la sua carriera, parlare di nuove sfide musicali e, naturalmente, del legame con il pubblico che lo segue da anni.

Grido, al secolo Luca Aleotti, ha iniziato il suo percorso musicale come membro dei Gemelli DiVersi, gruppo che ha segnato la scena hip hop italiana tra la fine degli anni ’90 e i primi 2000. Con uno stile inconfondibile e un flow incisivo, ha poi intrapreso la carriera solista, reinventandosi senza mai perdere la sua identità artistica.

Ma la musica è una questione di famiglia: Grido è il fratello minore di J-Ax, con cui condivide non solo il DNA, ma anche l’attitudine ribelle e la passione per il rap. Negli anni, i due hanno spesso incrociato le loro strade, tra collaborazioni e momenti di condivisione artistica, dimostrando come il talento possa avere più di una voce.

L’appuntamento con Grido su Domanipress è fissato per il 22 marzo, in attesa di vederlo infiammare il palco dei Magazzini Generali con una performance che promette energia, nostalgia e nuove sonorità.

Il Salotto di Domanipress condotto dal direttore editoriale Simone Intermite è un Talk Esclusivo disponibile sul portale ufficiale e il canale YouTube. In questo spazio digitale, ospiti illustri della cultura, della politica, della scienza e dello spettacolo si raccontano in modo informale e sincero offrendo ai lettori una finestra privilegiata sulle loro vite e sui loro pensieri. Tra gli ospiti che hanno partecipato a questo programma ci sono nomi di spicco come Carlo Lucarelli, Massimiliano Fuksas, Elisa, Silvio Orlando, Francesco Pannofino, Roberto Vecchioni, Costantino della Gherardesca, Nicoletta Mantovani, Mario Tozzi, Luca Argentero, Rita Pavone, Milly Carlucci, Anastacia, Patty Pravo, Silvio Muccino, Irene Grandi, Elena Sofia Ricci, Edoardo Bennato, Giovanni Allevi, Gino Paoli, Ermal Meta, Luciano Canfora, Massimiliano Pani, Emma, Nicola Piovani, Bebe Vio, Luca Parmitano, Antonella Clerici, Valeria Marini, Francesco Gabbani, Claudia Endrigo, Dori Ghezzi, Malika Ayane, Lunetta Savino, Marco Masini, Donatella Rettore, Susanna Tamaro, Erri De Luca, Gabry Ponte, Licia Colò, Nina Zilli, Simone Cristicchi, Dolcenera, Roberto Giacobbo, Neri Parenti, Albano Carrisi, Enrico Vanzina, Melanie C (dalle Spice Girls) e molti altri ancora

Articolo precedenteGardaland celebra i suoi 50 anni con “Bim Bum Bam Live”, Uan torna in scena. L’intervista al doppiatore ufficiale su Domanipress: “Negli anni 80 c’era il diritto di sognare”
Articolo successivoRecensione: Gaia, “Rosa dei Venti”. Una bussola sonora tra intime confessioni e vibrazioni cosmopolite
Musica,Cinema,Letteratura,Arte,Luoghi,TV,Interviste esclusive e tanto altro ancora. Domanipress.it