Fenomenologia dell’acqua: Il lusso invisibile che diamo per scontato

L’acqua è il grande atto di magia della natura, il lusso più prezioso che, paradossalmente, ci sembra scontato. Eppure, il 22 marzo, nella Giornata Internazionale dell’Acqua, il mondo si ferma – o almeno dovrebbe – per ricordare che questo elemento, così apparentemente infinito nei nostri rubinetti, è in realtà una risorsa fragile, minacciata e iniquamente distribuita.

Mentre in molte parti del mondo l’acqua è un gesto distratto – la doccia lunga dopo una giornata stancante, la bottiglia dimenticata a metà, il rubinetto lasciato aperto per abitudine – in altri luoghi è una battaglia quotidiana. Secondo le Nazioni Unite, oltre due miliardi di persone non hanno accesso all’acqua potabile sicura. Per loro, l’acqua non è un diritto, ma un privilegio.

Eppure, nel nostro immaginario, l’acqua è sempre stata sinonimo di abbondanza e bellezza. Le fontane barocche di Roma, i rituali termali che hanno definito secoli di cultura del benessere, i flaconi scintillanti delle maison di profumeria che imbottigliano essenze liquide dal valore inestimabile. Ma dietro il fascino di gocce di cristallo e piscine a sfioro, c’è una verità più amara: la crisi idrica globale è già realtà. Dalle siccità estreme ai fiumi prosciugati, dal business dell’acqua in bottiglia ai fiumi inquinati dai fast fashion dell’industria tessile, tutto racconta una storia che non possiamo più ignorare.

Quindi, che fare? Il vero lusso, oggi, non è sprecare, ma preservare. È riconoscere che l’acqua non è solo una commodity, ma un diritto universale. È un cambio di prospettiva, un’attenzione ai piccoli gesti che, sommati, fanno la differenza. Perché nel futuro – e non troppo lontano – l’acqua potrebbe smettere di essere il simbolo dell’opulenza per trasformarsi nell’emblema della nostra più grande sfida globale.

 

Articolo precedenteRecensione: Gaia, “Rosa dei Venti”. Una bussola sonora tra intime confessioni e vibrazioni cosmopolite
Articolo successivoEsce oggi su tutte le piattaforme digitali, “Love Me To Heaven”, il nuovo singolo dei Jonas Brothers
Musica,Cinema,Letteratura,Arte,Luoghi,TV,Interviste esclusive e tanto altro ancora. Domanipress.it