Elena Sofia Ricci vs. Claudio Amendola: duello (social) alla Garbatella per il ritorno de’ “I Cesaroni”: “Ci hanno detto: ‘Arrivederci e grazie, ci fa schifo’”

Dietro il revival de I Cesaroni, si consuma una piccola guerra fredda. Ecco cosa sta succedendo davvero tra i protagonisti della serie più romana che ci sia.

Certe storie, anche quando sembrano finite, non smettono di parlare. E I Cesaroni, più che una fiction, è stato un pezzo di DNA popolare italiano: vino rosso alla mescita, famiglie allargate, dialetto romano e un senso di comunità che oggi pare fantascienza. Ma se l’annuncio della settima stagione ha riacceso l’entusiasmo del pubblico, dietro le quinte il clima sembra tutto fuorché festoso.

A incendiare il set, prima ancora del primo ciak, è stata la voce più potente della Garbatella: Claudio Amendola, regista e attore simbolo della serie, che qualche giorno fa, sul palco dell’Italian Global Series Festival tra Rimini e Riccione, non ha usato mezze parole. “Ci hanno detto: ‘Arrivederci e grazie, ci fa schifo’”, ha tuonato, riferendosi a colleghi storici che hanno declinato l’invito alla reunion. Tra i “disertori”, nomi importanti: Max Tortora, Alessandra Mastronardi e – soprattutto – Elena Sofia Ricci.

Parole dure, rese ancora più taglienti dal contesto pubblico e dal tono amaro. Amendola ha rincarato: “Uno dice: ‘Adesso torno. Sto a casa da un po’, forse è il caso che torno a farlo’. Ci potevi pure pensare prima.” Un attacco che non ha lasciato spazio a fraintendimenti.

Ma Elena Sofia Ricci, attrice di teatro, musa del cinema d’autore e volto amatissimo dal pubblico televisivo, ha scelto una strategia differente: niente conferenze stampa, nessuna intervista esplosiva, solo una Instagram story. Poche parole, ma pesanti come piombo:

“Chi ti vuole bene non ti ferisce, non ti mente, non ti usa, non ti tradisce. Perché ancor prima di amarti ti rispetta.”

Un messaggio che ha il sapore di una ferita ancora aperta. Non c’è bisogno di taggare Claudio Amendola: chi conosce i codici dei social, sa bene che certe frasi non nascono per caso. È una risposta elegante, ma decisa. Un modo per dire “non sono io quella che se ne va sbattendo la porta”, ma anche per ribadire che dietro le scelte artistiche ci sono motivazioni personali che meritano rispetto, non giudizi affrettati.

Nel frattempo, le riprese della settima stagione sono già iniziate a Roma. Claudio Amendola torna in doppia veste di protagonista e regista. Accanto a lui, il gruppo di “fedelissimi” e due volti nuovi che promettono di scuotere gli equilibri della Garbatella: Ricky Memphis e Lucia Ocone. E mentre i fan contano i giorni che li separano dall’8 luglio – data in cui Mediaset svelerà il palinsesto – il gossip attorno alla serie cresce, al punto da far dimenticare perfino la trama.

Che cosa resta allora dei Cesaroni? Forse, proprio quello che la fiction ha sempre raccontato: le famiglie si amano, si tradiscono, si perdonano. E a volte si lasciano per un po’. Ma anche quando si voltano le spalle, non si smette mai di appartenersi. Anche se solo nei ricordi.

Articolo precedentePantelleria nel cuore, Milano nello stile: Giorgio Armani chiude la Fashion Week con un’ode alla leggerezza
Articolo successivoAddio ad Alvaro Vitali: l’Italia dice addio al suo Pierino, tra risate facili e malinconie nascoste
Musica,Cinema,Letteratura,Arte,Luoghi,TV,Interviste esclusive e tanto altro ancora. Domanipress.it