Un affresco che racconta, con le tinte forti e dissacranti della commedia, il turbinio quotidiano di una famiglia unita e fino ad ora spensierata che si ritrova suo malgrado a fare i conti con i grandi imprevisti della vita, capaci di mettere a dura prova anche l’amore più vero e collaudato. In questa seconda serie di “E’ arrivata la felicità” Angelica e Orlando, insieme ai quattro figli adolescenti e il piccolo appena nato, dovranno con coraggio, determinazione e sguardo positivo affrontare la malattia di Angelica, facendo riscoprire loro l’importanza di stare vicini. Una commedia brillante per sognare e riflettere su come la vita può sorprendere e regalare ogni giorno nuove forti emozioni, anche quando tutto appare nero e perduto.
Abbiamo recentemente ospitato nel salotto di Domanipress Lunetta Savino protagonista della fiction che ci ha svelato curiosità inedite dal set: LEGGI L’INTERVISTA ESCLUSIVA
Arriverà la felicità per i nostri protagonisti Angelica e Orlando, e per tutti i loro amici e parenti, vicini e lontani? La domanda è lecita perché i nostri personaggi questa volta affronteranno un percorso tribolato e a volte faticoso, che li metterà di fronte a scelte, decisioni e situazioni che non hanno ancora mai affrontato. La scelta, questa volta, è di raccontare una delle sfide più grandi che una famiglia possa affrontare: quella con la malattia, e le conseguenze che questa comporta nella vita di tutti. Raccontare come esista un modo di reagire a una malattia che travolge le vite, un modo che richiede coraggio, forza e cura. Ma soprattutto amore. Angelica e Orlando sono i protagonisti e i veri eroi di questa battaglia, in cui si scambieranno ruoli e forza, proprio come succede sempre nei grandi amori: quando uno cede il passo è l’altro a sostenere la corsa. La battaglia non è cupa, ma piena di energia, di cambiamenti e di novità. Come tutti i grandi eventi, negativi o positivi che siano, quando la malattia entra si riflette come un tornado nelle vite di tutti i personaggi del nostro mondo, portando alla luce contraddizioni, mettendo in gioco equilibri preesistenti e spingendoli a fare scelte ardite che forse – per abitudine o per mancanza di coraggio – non avrebbero fatto, con esiti inaspettati a volte paradossali, comici e sicuramente coraggiosi. Il tono narrativo sarà quello brillante e a volte sorprendente che abbiamo conosciuto già nella prima stagione. Ci sarà la musica, ritroveremo l’allegria e la commozione, le immaginazioni, e i pensieri dei nostri protagonisti che si confesseranno questa volta in uno spazio mentale privato. Ritroveremo tutti i personaggi che abbiamo già conosciuto e amato, con qualche nuovo arrivo e le tematiche che ci sono care. Ritroveremo insomma la nostra famiglia due anni e mezzo dopo, scoprendo la sua evoluzione, i suoi cambiamenti e soprattutto la sua inaspettata capacità di reagire alle avversità.