C’è una cosa che Meghan Markle sa fare meglio di chiunque altro ed è da lezione per molti

Se c’è una cosa che Meghan Markle sa fare meglio di chiunque altro, è rimanere sotto i riflettori. E poco importa che le luci della ribalta illuminino trionfi o disfatte, scandali o rinascite: l’importante è che siano sempre puntate su di lei.

Il 4 marzo ha debuttato su Netflix la sua ultima scommessa, With Love, Meghan, una serie a metà tra il lifestyle e l’autoritratto narrativo che prometteva di mostrare il lato più autentico della Duchessa del Sussex. Otto episodi, ciascuno della durata di circa mezz’ora, che avrebbero dovuto raccontare una Meghan inedita, tra confidenze, ospiti celebri e una visione tutta sua della felicità.

Ma il risultato? Un boomerang mediatico. Invece di conquistare pubblico e critica, la serie è stata travolta da una valanga di commenti negativi e meme virali. Eppure, nel più classico dei colpi di scena, Netflix ha già confermato una seconda stagione. Il che ci porta a una domanda essenziale: cosa possiamo imparare da tutto questo?

Lezione 1: il branding prima di tutto

Meghan Markle ha capito una cosa fondamentale: oggi il successo non è solo questione di talento, ma di storytelling. La sua immagine è un brand, e come ogni marchio di lusso, deve essere costantemente alimentata.

Il problema di With Love, Meghan è che molti hanno percepito la serie come troppo costruita, troppo patinata, quasi scollegata dalla realtà. La critica più frequente? Quella di narcisismo. The Telegraph ha descritto lo show come un esercizio di autocelebrazione, mentre The Guardian gli ha assegnato una sola stella su cinque, parlando di un vuoto, una gioia sovrastilizzata.

«Quando tutto è perfetto, niente è reale.»

È qui che Meghan ha commesso il suo errore più grande: essere inaccessibile. Un brand funziona quando il pubblico si identifica in esso. Ma cosa succede quando il pubblico si sente escluso?

Lezione 2: il potere della polemica

Nonostante le critiche, la serie è stata un successo di visibilità. I numeri parlano chiaro: la curiosità intorno alla Duchessa ha spinto With Love, Meghan nella top ten di Netflix nella settimana del lancio.

Del resto, Meghan è ormai una maestra nel trasformare ogni battuta d’arresto in una nuova opportunità. Quando lei e Harry hanno deciso di lasciare la Famiglia Reale, sono diventati icone della ribellione moderna. Quando hanno raccontato la loro verità a Oprah Winfrey, hanno ridefinito il concetto di intervista-esplosiva.

E ora, con una serie che tutti sembrano odiare ma di cui tutti parlano, Meghan ha ottenuto esattamente ciò che voleva: attenzione. E, come sappiamo, nel mondo dello spettacolo, l’attenzione è moneta sonante.

Lezione 3: reinventarsi è l’unica regola

Il vero quesito ora è: cosa farà Meghan con questa seconda stagione? Se vuole evitare di diventare un bersaglio ancora più facile, dovrà reinventarsi. Dovrà essere più autentica, più spontanea, meno attenta all’immagine e più vicina al pubblico.

Perché, alla fine, il suo punto di forza è sempre stato questo: la capacità di trasformare ogni fallimento in una rinascita. L’ha fatto dopo il divorzio, dopo il distacco dalla Famiglia Reale, dopo le critiche al suo podcast. E lo farà anche questa volta.

Il vero successo è saper rimanere rilevanti

Può piacere o meno, ma una cosa è certa: Meghan Markle è qui per restare. In un mondo in cui tutto si consuma alla velocità della luce, lei ha trovato il modo di rimanere sempre sulla bocca di tutti.

Forse With Love, Meghan non è il capolavoro che sperava, ma è l’ennesima dimostrazione che Meghan sa perfettamente come giocare la partita. E che, nel bene o nel male, continueremo a parlarne.

Lezioni imparate? Il branding è tutto. La polemica è un’arma potente. E, soprattutto, mai sottovalutare Meghan Markle.

Articolo precedenteTanti auguri, BigMama! 5 curiosità sulla rapper che ha sfidato il body shaming: «Ho sofferto molto per il modo in cui mi guardavano gli altri»
Articolo successivoAriana Grande annuncia “Eternal Sunshine Deluxe”: un ritorno scintillante
Musica,Cinema,Letteratura,Arte,Luoghi,TV,Interviste esclusive e tanto altro ancora. Domanipress.it