“Buen Camino” sarà il film che non ti aspetti: Checco Zalone torna con il regista storico, tra ville da sogno in Costa Smeralda e una trama top secret

Di solito Checco Zalone fa ridere. Stavolta, promette di farci sognare. E anche un po’ invidiare.

È ufficiale: il ritorno più atteso del cinema italiano ha finalmente un nome, una data e un set da capogiro. Il nuovo film di Checco Zalone – il primo dopo una pausa che sembrava eterna – si intitola “Buen Camino” e sbarcherà nelle sale il 25 dicembre 2025, proprio sotto l’albero, come il regalo che non sapevamo di volere.

Ma attenzione: dimenticate il solito cinepanettone. Questa volta Checco torna in coppia con Gennaro Nunziante, il regista che ha trasformato i suoi sogni (e i nostri) in record al botteghino. Insieme hanno fatto storia. Ora promettono di farla di nuovo.

E se la trama resta ancora avvolta dal mistero – nemmeno una battuta trapelata, nessun trailer, solo silenzi strategici – quello che si sa basta a farci pregustare l’atmosfera. Il film sarà ambientato tra i paesaggi mozzafiato della Gallura, con la Costa Smeralda a fare da sfondo alle scene clou. Una villa privata, una piscina, una festa a tema: tutto fa pensare a una satira pungente su ricchezza, apparenza e decadenza, ma con il tocco irresistibile e sgangherato di Checco.

La Sardegna, con il suo fascino magnetico, non è solo uno sfondo da cartolina, ma diventa coprotagonista di una pellicola che potrebbe riscrivere le regole della commedia italiana natalizia. E se già immaginiamo lo humour caustico, le gag visive e la colonna sonora travolgente, sappiamo anche che dietro il sorriso ci sarà, come sempre, la capacità di fotografare l’Italia con occhio impietoso ma affettuoso.

Insomma, “Buen Camino” è il film che non puoi perdere, anche se dirai di farlo per “accontentare i bambini” o “staccare la spina” dopo il cenone. Noi lo sappiamo che uscirai dalla sala ridendo. E con la voglia di fare subito la valigia per la Sardegna.

Articolo precedenteL’ opinione: siamo sicuri che la maturità vada celebrata come una laurea? La Generazione Z e la nuova ossessione per i micro-traguardi
Articolo successivoHai 10 secondi per scoprire quanti anni ha davvero il tuo corpo: il test virale che anticipa il futuro
Musica,Cinema,Letteratura,Arte,Luoghi,TV,Interviste esclusive e tanto altro ancora. Domanipress.it