È in corso a Bergamo, dal 15 aprile al prossimo 1 maggio, la 58° Fiera dei Librai iniziata quasi sessant’anni fa nel centro della città, sotto i portici e con pochi banchetti espositivi.
Eppure nel corso del tempo questa fiera è diventata ormai storica, oltre che tipica per svolgersi all’aperto nella cornice della centrale via de Il Sentierone, la stessa ubicazione di allora.
Attraverso questa fiera trovano spazio non solo i librai indipendenti, ma anche iniziative dedicate ai bambini come letture e laboratori. Allo stesso modo altre proposte coinvolgono i ragazzi, alcune in maniera diretta come il “Concorso Amica Carta” rivolto agli studenti delle scuole superiori. E anche PORT-ARTI Gare di Lettura: un festival studentesco che comprende varie forme artistiche, oltre alla letteratura, quali il teatro, la musica e l’arte.
Fondamentale è la parte dedicata agli incontri di scrittori, spesso nomi autorevoli, che presentano le loro ultime pubblicazioni. Roberto Saviano ha già presentato La paranza dei bambini durante i primi giorni della Fiera e altri presenteranno le loro novità letterarie in quelli successivi. Seguiranno altri incontri fra i molti previsti, tra cui la presentazione del libro Il selfie di Dorian Gray di Michele Mirabella, L’estate fredda e Passeggeri notturni di Gianrico Carofiglio, Contro venti e maree. Idee sull’Europa e sull’Italia di Enrico Letta.
Incontri, eventi e iniziative che occuperanno oltre due settimane dalla mattina alla tarda serata e che, nel caso di certi eventi, si svolgeranno anche presso il Teatro Donizetti.
Tiziana Cappellini