Alan Sorrenti è il prossimo ospite del Salotto di Domanipress tra stelle, note e hit senza tempo

Una carriera che ha attraversato generazioni, una voce che ha saputo reinventarsi e un sound che ha lasciato un segno indelebile nella musica italiana. Alan Sorrenti, artista visionario e simbolo di una musicalità senza confini, sarà ospite di Domanipress per una video intervista esclusiva, in programma venerdì 14 marzo. Un’occasione imperdibile per ripercorrere il viaggio artistico di uno dei cantautori più eclettici del panorama musicale italiano.

Alan Sorrenti: da Napoli ai vertici delle classifiche

Nato a Napoli nel 1950 da madre gallese e padre italiano, Alan Sorrenti ha respirato sin dall’infanzia un mix di culture che ha profondamente influenzato la sua musica. Esordisce negli anni ‘70 con album di rock progressivo, come Aria (1972), un’opera sperimentale che lo impone subito come una delle voci più innovative della scena musicale italiana. Ma è con la svolta pop alla fine del decennio che il suo nome entra definitivamente nella storia.

Nel 1977 pubblica Figli delle stelle, un brano che diventa immediatamente un’hit generazionale, segnando il passaggio della musica italiana a sonorità più internazionali, influenzate dal funk e dalla disco music. Il successo continua con Tu sei l’unica donna per me (1979), che conquista il pubblico e lo porta ai vertici delle classifiche.

 Un’intervista tra passato, presente e futuro

Nel corso della video intervista su Domanipress, Alan Sorrenti si racconterà come mai prima d’ora, ripercorrendo momenti iconici della sua carriera, svelando aneddoti inediti e condividendo la sua visione sulla musica di ieri e di oggi. Dalle sperimentazioni progressive alle hit senza tempo, fino ai nuovi progetti che potrebbero ancora una volta sorprendere i fan.

Il Salotto di Domanipress condotto dal direttore editoriale Simone Intermite è un Talk Esclusivo disponibile sul portale ufficiale e il canale YouTube. In questo spazio digitale, ospiti illustri della cultura, della politica, della scienza e dello spettacolo si raccontano in modo informale e sincero offrendo ai lettori una finestra privilegiata sulle loro vite e sui loro pensieri. Tra gli ospiti che hanno partecipato a questo programma ci sono nomi di spicco come Carlo Lucarelli, Massimiliano Fuksas, Elisa, Silvio Orlando, Francesco Pannofino, Roberto Vecchioni, Costantino della Gherardesca, Nicoletta Mantovani, Mario Tozzi, Luca Argentero, Rita Pavone, Milly Carlucci, Anastacia, Patty Pravo, Silvio Muccino, Irene Grandi, Elena Sofia Ricci, Edoardo Bennato, Giovanni Allevi, Gino Paoli, Ermal Meta, Luciano Canfora, Massimiliano Pani, Emma, Nicola Piovani, Bebe Vio, Luca Parmitano, Antonella Clerici, Valeria Marini, Francesco Gabbani, Claudia Endrigo, Dori Ghezzi, Malika Ayane, Lunetta Savino, Marco Masini, Donatella Rettore, Susanna Tamaro, Erri De Luca, Gabry Ponte, Licia Colò, Nina Zilli, Simone Cristicchi, Dolcenera, Roberto Giacobbo, Neri Parenti, Albano Carrisi, Enrico Vanzina, Melanie C (dalle Spice Girls) e molti altri ancora

Articolo precedenteQuattro film imperdibili per celebrare le donne: forza, ribellione e riscatto sul grande schermo
Articolo successivoIl torinese Gabry Ponte conquista San Marino Song Contest. La Rai porge lo sguardo al futuro di Sanremo
Musica,Cinema,Letteratura,Arte,Luoghi,TV,Interviste esclusive e tanto altro ancora. Domanipress.it